INTRODUZIONE
Tutti noi abbiamo a che fare regolarmente con il gas compresso, ma forse solo pochi di noi conoscono i principi necessari per poter determinare i requisiti di un cliente senza l'aiuto dei nostri addetti alle applicazioni.
Anche se la nostra discussione sarà troppo breve per fornire più di alcuni principi di base, speriamo che, insieme alla documentazione presentata, ci faccia fare un ulteriore passo avanti verso l'autosufficienza in queste situazioni.
CONCETTI DI BASE
La prima legge della termodinamica
Questa legge afferma che l'energia non può essere creata o distrutta durante un processo (come la compressione o il trasferimento di un gas), anche se può passare da una forma di energia a un'altra. In altre parole, ogni volta che scompare una quantità di un tipo di energia, deve essere prodotta una quantità esattamente equivalente di altri tipi di energia.
La seconda legge della termodinamica
Questa legge è più astratta e può essere enunciata in diversi modi.
Il calore non può, di per sé, passare da un corpo più freddo a uno più caldo.
Il calore può passare da un corpo a temperatura inferiore a uno a temperatura superiore solo se si compie un lavoro esterno.
L'energia disponibile del sistema isolato diminuisce in tutti i processi reali.
Il calore o l'energia (come l'acqua), di per sé, scorrono solo in discesa.
In sostanza, queste affermazioni dicono che l'energia esiste a vari livelli ed è disponibile per l'uso solo se può passare da un livello superiore a uno inferiore. In termodinamica è stata elaborata una misura della indisponibilità dell'energia, nota come entropia.
L'entropia (come misura dell'indisponibilità) aumenta quando un sistema perde calore, ma rimane costante quando non c'è guadagno o perdita di calore (come nel processo adiabatico).
Leggi dei gas ideali o perfetti
Un gas ideale o perfetto è quello a cui si applicano le leggi di Boyle, Charles e Amonton. Sebbene non esista un gas di questo tipo, queste leggi sono utilizzate per comodità e coerenza e sono corrette da fattori di compressibilità basati su dati sperimentali.
Legge di Boyle
A temperatura costante, il volume di un gas ideale varia inversamente alla pressione assoluta.
Legge di Charles
A pressione costante, il volume di un gas ideale varia direttamente al variare della temperatura assoluta.
Legge di Amonton
A volume costante, la pressione assoluta di un gas ideale varia direttamente al variare della temperatura assoluta.
Legge di Dalton
Questa legge afferma che la pressione totale di una miscela di gas ideali è uguale alla somma delle pressioni parziali dei gas costituenti.
La pressione parziale è definita come la pressione che ciascun gas eserciterebbe se occupasse da solo il volume della miscela alla temperatura della miscela.
La legge di Dalton si è dimostrata sperimentalmente piuttosto imprecisa: la pressione totale è spesso superiore alla somma delle pressioni parziali, in particolare quando le pressioni aumentano. Tuttavia, per scopi ingegneristici, è la migliore regola disponibile e l'errore è relativamente minore.
Legge di Amagat
Questa legge è simile alla legge di Dalton, ma afferma che il volume di una miscela di gas ideali è uguale alla somma dei volumi parziali che i gas costituenti occuperebbero se ciascuno esistesse da solo alla pressione e temperatura totale della miscela.
Legge di Avogadro
Avogadro affermò che volumi uguali di tutti i gas, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole.
Questa legge è molto importante e viene applicata per determinare le dimensioni del compressore o del booster. Se, ad esempio, è necessario aumentare la pressione di una miscela di gas, questa legge consente di assumere che il volume molecolare di ciascun gas costituente sia proporzionalmente uguale. In altre parole, in una miscela di gas 65-25-10, i volumi molecolari non variano e possono quindi essere ugualmente compressi.
Gas e vapori
Per definizione, un gas è la forma fluida di una sostanza che può espandersi indefinitamente e riempire completamente il suo contenitore. Un vapore è un liquido o un solido gassificato, in altre parole una sostanza in forma gassosa.
Tutti i gas possono essere liquefatti in condizioni di pressione e temperatura adeguate e quindi possono essere considerati vapori. Il termine "gas" viene generalmente utilizzato quando le condizioni sono tali da rendere difficile il ritorno allo stato liquido (condensazione) nell'ambito delle operazioni considerate. Tuttavia, un gas in queste condizioni è in realtà un vapore surriscaldato.
Cambiamenti di Stato
Qualsiasi sostanza pura può esistere in tre stati: solido, liquido o vapore. In determinate condizioni può esistere come combinazione di due fasi qualsiasi e le variazioni delle condizioni possono alterare le proporzioni delle due fasi. Esiste anche una condizione in cui tutte e tre le fasi possono esistere contemporaneamente. Questo è noto come punto triplo . L'acqua ha un punto triplo a circa 32 gradi F e 14,696 psia (al livello del mare). L'anidride carbonica può esistere come vapore, liquido e solido contemporaneamente a circa meno 69,6 gradi F e 75 psia.
Le sostanze, in condizioni adeguate, possono passare direttamente dalla fase solida a quella di vapore. Si tratta della cosiddetta sublimazione .
I cambiamenti di stato sono coinvolti in molti processi che richiedono la compressione. Due esempi sono la refrigerazione e la produzione di ghiaccio secco.
Condizioni critiche
Esiste una temperatura al di sopra della quale un gas non si liquefa a causa dell'aumento di pressione, per quanto grande sia. Questo punto è chiamato temperatura critica . Esso è determinato sperimentalmente.
La pressione necessaria per comprimere e condensare un gas a questa temperatura critica è chiamata pressione critica .
Gravità specifica
Il peso specifico è il rapporto tra la densità di un determinato gas e la densità dell'aria secca, dove entrambi sono misurati alle stesse condizioni specifiche di temperatura e pressione, di solito 14,696 psia e 60 gradi F. Deve anche tenere conto di qualsiasi deviazione di comprimibilità da un gas perfetto.
Compressibilità
Tutti i gas si discostano in qualche misura dalle leggi dei gas perfetti o ideali. In alcuni casi la deviazione è piuttosto estrema. È necessario tenere conto di queste deviazioni nei calcoli di compressione del gas per evitare che i booster siano sovradimensionati o sottodimensionati, soprattutto nelle applicazioni ad alta pressione.
La comprimibilità è derivata sperimentalmente dai dati sul comportamento effettivo di un singolo gas o di una miscela di gas. Il risultato di questa derivazione è noto come fattore di comprimibilità "Z", o fattore Z. Il fattore Z viene utilizzato come moltiplicatore nella formula di compressione di base. La tabella alla pagina seguente elenca i fattori Z per alcuni gas comunemente utilizzati.
|
COMPRESSIBILITÀ DEL GAS |
( FATTORI Z ) | |||||
RAPPORTO |
OSSIGENO |
NITROGENO |
ELIO |
IDROGENO |
ARGON |
CO2 |
GNC |
0 |
1.000 |
1.000 |
1.000 |
1.000 |
1.000 |
1.000 |
1.000 |
500 |
0.970 |
1.000 |
1.020 |
1.025 |
0.970 |
0.810 |
0.975 |
1.000 |
0.960 |
1.000 |
1.037 |
1.045 |
0.988 |
0.600 |
0.837 |
1.500 |
0.942 |
1.010 |
1.054 |
1.085 |
0.966 |
0.270 |
0.773 |
2000 |
0.955 |
1.020 |
1.071 |
1.085 |
0.964 |
0.305 |
0.736 |
2.500 |
0.960 |
1.040 |
1.088 |
1.105 |
0.962 |
0.358 |
0.738 |
3000 |
0.970 |
1.080 |
1.108 |
1.135 |
0.960 |
0.410 |
0.763 |
3500 |
0.980 |
1.090 |
1.133 |
1.155 |
0.968 |
0.470 |
0.802 |
4000 |
0.990 |
1.120 |
1.140 |
1.180 |
0.977 |
0.521 |
0.848 |
4500 |
1.000 |
1.160 |
1.154 |
1.205 |
0.999 |
0.566 |
0.901 |
5000 |
1.010 |
1.190 |
1.169 |
1.230 |
1.040 |
0.620 |
0.955 |
5.500 |
|
1.230 |
1.184 |
1.248 |
1.080 |
0.655 |
1.025 |
6000 |
|
1.270 |
1.199 |
1.265 |
1.120 |
0/20 |
1.072 |
6500 |
|
1.310 |
1.210 |
1.283 |
1.140 |
0.765 |
1.127 |
7000 |
|
1.350 |
1.220 |
1.301 |
1.160 |
0.810 |
1.181 |
7500 |
|
1.390 |
1.230 |
1.319 |
1.200 |
0.855 |
1.236 |
8000 |
|
1.430 |
1.240 |
1.338 |
1.240 |
0.900 |
1.290 |
8500 |
|
1.470 |
1.250 |
1.357 |
1.280 |
0.945 |
1.345 |
9000 |
|
1.510 |
1.260 |
1.376 |
1.320 |
0.990 |
1.400 |
9500 |
|
1.550 |
1.270 |
1.396 |
1.360 |
1.035 |
1.450 |
10.000 |
|
1.590 |
1.280 |
1.416 |
1.400 |
1.080 |
1.500 |
10500 |
|
1.640 |
1.295 |
1.436 |
1.435 |
1.125 |
1.550 |
11.000 |
|
1.680 |
1.310 |
1.457 |
1.470 |
1.170 |
1,600 |
11500 |
|
1.720 |
1.325 |
1.476 |
1.505 |
1.215 |
1.650 |
12000 |
|
1.750 |
1.340 |
1.499 |
1.540 |
1.260 |
1.700 |
12500 |
|
1.800 |
1.355 |
1.521 |
1.575 |
1.305 |
1.750 |
13000 |
|
1.840 |
1.370 |
1.543 |
1.610 |
1.350 |
1.800 |
13500 |
|
1.890 |
1.385 |
1.565 |
1.645 |
1.395 |
1.850 |
14000 |
|
1.930 |
1.400 |
1.589 |
1.680 |
1.440 |
1.900 |
14500 |
|
1.970 |
1.415 |
1.613 |
1.715 |
1.485 |
1.950 |
15000 |
|
2.000 |
1.430 |
1.638 |
1.750 |
1.530 |
2.000 |
15500 |
|
2.050 |
1.445 |
1.664 |
1.785 |
1.575 |
2.050 |
16000 |
|
2.100 |
1.460 |
1.690 |
1.820 |
1.820 |
2.100 |
16500 |
|
2.130 |
1.475 |
1.717 |
1.855 |
1.665 |
2.150 |
17000 |
|
2.150 |
1.490 |
1.744 |
1.890 |
1.710 |
2.200 |
17500 |
|
2.190 |
1.505 |
1.772 |
1.925 |
1.755 |
2.250 |
18.000 |
|
2.230 |
1.520 |
1.801 |
1.960 |
1.800 |
2.299 |
18500 |
|
2.280 |
1.535 |
1.830 |
1.995 |
1.845 |
2.348 |
19000 |
|
2.320 |
1.550 |
1.859 |
2.030 |
1.890 |
2.397 |
19500 |
|
2.360 |
1.565 |
1.889 |
2.068 |
1.935 |
2.446 |
20000 |
|
2.400 |
1.579 |
1.921 |
2.105 |
1.990 |
2.494 |
NOTA: Le cifre si basano su gas a 70 gradi F.